 |
da Alfio Trincossi
Ferdinando Busignani
Nacque nel 1844. Uomo.dagli orizzonti aperti fece dell'impegno politico ed amministrativo per la propria città la ragione primaria della sua esistenza, tanto da lasciare un segno importante nella vita della comunità.
Nel settembre del1910 venne eletto sindaco di Cervia ed ebbe modo di dimostrare le proprie doti di onestà, le capacità e il carattere deciso.
Durante il suo mandato ( 1910 - 1920 ) vennero appaltate la costruzione dell'asilo infantile e della scuola elementare ( l'attuale Pascoli): venne attuato il primo collegamento telefonico fra Cervia e Ravenna; fu restaurato e modernizzato l'ospedale civile; vennero prolungati di 40 metri i moli del porto canale; si perforo' un primo pozzo artesiano a Milano Marittima, uno in piazza Pisacane e quello del giardino della Piazza Garibaldi per incrementare la portata d'acqua della vecchia fontana. Busignani ebbe sempre una particolare attenzione per i ceti più deboli e non stupisce che, in punto di morte ( 1926 ) abbia ancora una volta pensato ai propri cittadini e in special modo ai piu indifesi.
Fu così che nel suo testamento predispose un lascito per istituire a Cervia il " Ricovero Ferdinando Busignani " per accogliere i vecchi salinari, pescatori, braccianti... che non potendosi più sostenere col proprio lavoro, avevano bisogno di un ricovero dove poter trascorrere dignitosamente i loro ultimi anni
con la clausola che un componente della famiglia facesse sempre parte del Consiglio di Amministrazione. Gli eredi Gino e Rosà contribuirono ad eseguire il volere testamentario e ad integrare poi generosamente il lascito dello zio.
( da La nostra zenta ) |