Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli

De Biase Igino

de biase

Igino De Biase è stato un personaggio di rilievo della musica cervese, conosciuto ed apprezzato anche a livello nazionale. Era nato a Leonessa di Rieti nel 1883. Si era diplomato al Liceo musicale di Bologna, diretto dal maestro Franco Alfano, in composizione e strumentazione per banda. Fu violinista clarinettista e compositore musicale. Aveva intrapreso la carriera militare, rivestendo per molti anni l'incarico, prima di vice poi di Maestro della Banda musicale del 28° reggimento di Fanteria di stanza a Ravenna. Vinse nel 1929 un concorso di Maestro della Banda cittadina di Cervia, un incarico che svolgerà con passione e professionalità fino all'inizio del secondo conflitto mondiale. Lasciata la carriera militare si stabili' a Cervia, dove svolse anche un'intensa attività di insegnante alla Scuola di Musica. Lauro Malusi , che era stato suo allievo, in un saggio intitolato " Musica a Cervia " aveva scritto di lui " Raffinato compositore di musica sinfonica, vocale e strumentale scrisse la sua Suite Sinfonica per coro e orchestra " Lo Sposalizio del mare a Cervia" eseguitai n varie occasioni anche dall' Orchestra Sinfonica della RAI ( EIAR) di Torino diretta dal maestro Cesare Gallino. Fu trascritta anche per Banda e fu eseguita nella piazza Garibaldi Cervia, il giorno dell'Ascensione del 1932. Compose anche una raccolta di liriche per canto e piano intitolata " Romagna ", marce sinfoniche, cante romagnole e l'operetta " Il lago degli incantati " su testo di Cornelia Lugaresi, rappresentata all'Arena Italia nell'estate del 1939 ".
Sotto la direzione di De Biase la Banda musicale di Cervia seppe riprendere e qualificare la tradizione musicale dei maestri Pio e Carlo Gherardi. La musica della Banda accompagnava le solennità civili e religiose della città ed era diventata una vera attrazione e un appuntamento tradizionale per i turisti che trascorrevano le vacanze a Cervia.
Tra le cante romagnole musicate da De Biase ricordiamo anche: " La marinera, La cavadora, Utobar a Zirvia " con parole di Cornelia Lugaresi. Di rilievo è stata anche la sua collaborazione con Aldo Spallicci, di cui musico' " L'Anna Rundanena " nel 1940 De Biase era stato inserito con una sua composizione tra i finalisti del Premio Letterario Cervia , che fu negli anni 30 uno degli eventi culturali di rilievo in campo nazionale. Non.ebbe però la possibilità di ritirare il premio in quanto la manifestazione venne interrotto per gli eventi bellici. La sua morte è avvenuta a Cervia nel 1955.






freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz