Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli

Grazia Deledda
deledda

Di Alfio Troncossi

Grazia Deledda nacque a Nuoro il 27 settembre 1871
È una delle più celebri scrittrici italiane, autrice di numerose raccolte di novelle, opere per il teatro e romanzi. Nel 1926 ottenne il Premio Nobel per la letteratura.
La scrittrice nel 1920, scelse Cervia per i suoi soggiorni estivi, quando la nostra cittadina era all'inizio delle sue fortune balneari, ma c'era tanya pace, ed um paesaggio incontaminato, selvaggio che alla scrittrice doveva ricordare qualcosa della Sardegna che amava.
Dal 1920 al 1935 preferì trascorrere lunghe estati e riposanti autunni nella nostra città, prima in case affittate, poi volle acquistarne una, " La Caravella ", nel viale Criatoforo Colombo
A Cervia strinse amicizie, conobbe persone anche di umile comdizione come pescivendole, salinari, contadini.
Come non ricordare la paricolare simpatia che dimostrò verso il.povero gobbino: Trucolo
Augusto Ricci detto Trucolo ( che in dialetto significa truciolo ) uno dei petsonaggi cervesi più presenti alla memoria locale, è il protagonista della novella " La fortuna " ed è fonte di ispirazione di altre due novelle.
Fin dai suoi primi soggiorni la città di Cervia si sentì onorata dalla presenza di un personaggio tanto illustre. Le fu quindi riservata un'accoglienza calorosa, con ricevimenti e cerimonie ufficiali
Il maggior riconoscimento, comunque che la città seppe offrirle fu l'attribuzione della cittadinanza onoraria nel 1927. All'amica Lina Sacchetti, che a volte l'accompagnava nelle sue lunghe passeggiate, una volta confidò che non le sarebbe dispiaciuto, se la morte l'avesse colta a Cervia, riposare in quel cimitero " cullata dalle chiome fruscianti di pini".
La sua scomparsa avvenne a Roma 1l 15 agosto 1936.






freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz