Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli

Finchi Agostino

agostino Il MUSA - Museo del Sale di Cervia nasce dalla passione e dal desiderio di non disperdere un importante patrimonio culturale per e della città. A metà degli anni '80, Agostino Finchi, ex salinaio, insieme ad un gruppo di appassionati, recuperano il materiale legato alla storia della salina di Cervia. Tra questi gli strumenti, i documenti e tutto ciò che può testimoniare il percorso storico della civiltà del sale cervese. Con il materiale raccolto, verso la fine degli anni '80 è stata allestita all'interno dei magazzini del sale una mostra permanente che testimonia l'attività dei salinari e la vita nelle saline. Nel 1989 il gruppo di appassionati costituisce un'associazione culturale e nasce il Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Ha lavorato e continua a lavorare per testimoniare un passato relativamente recente la cui memoria è ancora viva in quella dei cervesi.
museo
https://musa.comunecervia.it/en/home.html
Agostino Finchi nacque a Cervia il 7 maggio 1907.
Inizio' a sei anni a lavorare seguendo i genitori in salina e partendo dalle mansioni più
semplici imparò nella maniera più efficace l'arte di estrarre il sale, anzi divenne un vero esperto a cui si rivolsero studiosi di riviste scientifiche nonché studenti universitari per le tesi di laurea.
" E Murin " così era soprannominato, da autodidatta imparò a suonare diversi strumenti; molti lo ricordavano ancora alla Casa delle Aie quando accompagnava col banjo le vecchie canzoni romagnole o le filastrocche che egli stesso aveva musicato.
Frequentatore dei Circol culturali, ideatore e realizzatore del Museo della Civiltà Salinara, si interessò dei siti archeologici cervesi,della storia e della cultura della sua città, con lo stesso impegno con cui portò avanti le campagne sindacali sempre rivolte ad una maggior tutela dei salinari. Per molti anni fu presidente del Consiglio di Amministrazione della Casa di riposo Busignani.
D'estate Finchi si metteva a disposizione dei turisti curiosi che andavano alla scoperta delle vecchie saline. Egli ebbe per primo il merito di adoperarsi affinché la conoscenza storica e tecnica della lavorazione del sale fosse diffusa fra i bambini e con la collaborazione del Comune organizzò le prime visite guidate per gli alunni provenienti dalle scuole di Cervia e da altre città.
Ma l'aspetto più sorprendente della sua personalità era dovuto al fatto che egli sapeva tutto: delle Saline, delle loro assegnazioni tramandate di famiglia in famiglia, delle leggi che tutelavano i diritti dei salinari .... tutto a memoria! Nel 1989 a Finchi venne assegnato il premio di benemerenza " Cervia, città del sale ".Morì a Cervia 1l9 agosto 1999 lasciando un grande vuoto nel cuore dei cervesi.
( da J nostar parsunegg )
albero genealogico di Agostino freccia


freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz