Umberto Foschi ( 1916 - 2000 )
Nacque a Castiglione di Cervia l'11 dicembre 1916. Va alla nonna il merito di avergli inculcato la passione della ricerca sugli usi e la vita della nostra terra di Romagna. Si laureò in lettere presso l'Università di Bologna nel 1947, con la tesi " Le spie a Cervia".
Non ancora laureato fu insegnante di lettere presso la scuola media di San Pietro in Campiano, successivamente presso l'istituto tecnico "Ginanni " di Ravenna.
Fu un riceratore incallito e poliedrico. Le sue ricerche spaziano dall'arte alla storia, dal dialetto al folclore vero e proprio e per ognuno di questi ambiti di studio ha lasciato scritti con i quali gli specialisti delle diverse discipline dovranno confrontarsi.
Collaborò per oltre 40 anni alla rivista " La Pie'", giornale fondato da Aldo Spallicci, di cui poi fu condirettore; inoltre scrisse per importanti giornali e pubblicazioni che trattavano di tradizioni della nostra Romagna quali : " Il Resto del Carlino, Bollettino della Camera di Commercio di Ravenna, Almanacco Ravennate, Ravenna studi e ricerche, Rassegna storica del Risorgimento, Atti e memorie della deputazione della Storia Patria ".
Scrisse numerosi testi fondamentali per la sua terra come " I modi di dire romagnoli ", " Proverbi romagnoli ", " La poesia popolare e religiosa dell'Emilia Romagna ". Scrisse inoltre numerosi saggi e articoli su Cervia e una raccolta in tre volumi sulla storia di Cervia. Sono censiti ben 125 suoi libri e pubblicazioni. Studioso dell'entità culturale della Romagna, in tal senso erede spirituale di Aldo Spallicci, esalto' i trebbi di poesia dialettale della " Pie'" dei quali dal 1977 fino alla morte è stato " l'azdor "
Nel 1955 Foschi, assieme al cervese Aldo Ascione fu socio fondatore della Società Amici dell'Arte, in seguito ne divenne vicepresidente e presidente nel 1959, fino ad essere nominato Presidente Onorario nel 1991. Per molti anni fu alla Presdenza della ' Dante Alighieri " di Ravenna, ispettore onorario alle Antichità e Monumenti di Ravenna. Al momento della scomparsa, avvenuta il 15 dicembre 2000, stava lavorando ad una nuova e aggiornata edizione del suo volume " Case e famiglie della vecchia Ravenna ".
( da I nostar parsunegg ) |