Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli


Lauro Malusi

Giovanni Lauro Malusi è stato uno dei protagonisti della cultura musicale cervese e romagnola. Si diplomò in violoncello nel 1947 presso il Conservatorio di musica Monteverdi di Bolzano. Seguirono vari anni di intensa attività , sia per quanto riguarda l'insegnamento musicale, che l'attività concertistica e di studio. Nell'arco di alcuni decenni fece parte di orchestre lirico sinfoniche importanti a Genova, Cagliari, Verona, Siena, Piacenza, Firenze, Rovigo e Zurigo.in Svizzarea. Negli ultimi anni della sua vita ha insegnato all'Istituto musicale Giuseppe e Luigi Malerbi di Lugo.
Malusi ha pubblicato molti libri , saggi e articoli sulla storia della musica. Un suo libro
" Il violoncello " è stato adottato come libro di testo in vari Conservatori italiani e stranieri.
Malusi collaborò con alcuni giornali, riviste.e periodici; " La nuova Sardegna " di Cagliari, " Arti " di Lodi, " La Piè " , " Romagna arte e storia" ", oltre a vari periodici cervesi. Malusi ha partecipato alle attività della Società di Studi romagnoli.
Per Cervia Malusi è stato uno dei protagonisti della costituzione dell'Istituto musicale G. Rossini, della ricostituzione della banda cittadina nel secondo dopoguerra ed è stato uno dei fondatori della Società Amici dell'Arte, oltre che coordinatore per vari anni dell'attività musicale di questa associazione.
Malusi ha dato un contributo fondamentale al recupero e alla valorizzazione della storia musicale cervese, scrivendo saggi sulla Banda cittadina, sui maestri Pio e Carlo Gherardi, su Aldo Bovolenta e su Igino de Biase. Importante è anche un suo saggio intitolato " Musica a Cervia " pubblicato nel 1981.

lauro

freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz