Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli

Saporetti Carlo

carlo da Alfio Trincossi


Carlo Saporetti
Carluccio, tipografo con la passione della storia.
Carlo Saporetti è nato a Cervia il 10 dicembre 1896 da una famiglia di tipografi. Questo è stato il suo lavoro, interpretato però come vera e propria arte, nel corso di una vita intensa
Lo.ritroviamo infatti nelle file della cavalleria lancieri, durante la guerra 1915/18 dove conquistò la medaglia d'argento al valore militare. Socialista e antifascista convinto, si batte' nel ventennio contro le camicie nere, dovendo poi entrare in clandestinità. Con altri volontari riuscì a mettere in salvo alcuni generali inglesi. Fu presi dente del C.L.N. di Cervia e successivamente fu inoltre l'animatore dell'orale A.N.P.I.
Di lui ha scritto Mario Spallicci " Carluccio, come l'hanno sempre chiamato gli amici cervesi, era uno dei più esposti, ma nonostante le difficoltà e le tensioni, che attraversavamo, conservava il suo buonumore e contagiava un po' tutti con una allegria naturale che rendeva meno tesa e penosa la nostra situazione di ricercati. Tra gli episodi di quel tempo, lontano negli anni ma vicinissimo nella memoria, poco dopo l'8 settembre l'arrivo de generali... Saporetti si distinse in quell'occasione per le sue qualità di organizzatore e di uomo coraggioso, disposto a tutto per salvare personaggi di tanta importanza per la vittoria della resistenza..."
Finita la seconda guerra mondiale pote' dedicarsi nuovamente alla sua tipografia, datata 1881. Ma i suoi interessi erano rivolti anche alla storia di Cervia, di cui fu assiduo ricercatore. Era consuetudine, a quel tempo, trovarlo impegnato negli scavi archeologici della città vecchia. La nascita della Società degli Amici dell'arte traeva origine, fra l'altro, dal suo fermento culturale. Nel 1955 ne fu il primo presidente, come pure collaboro' con Walter Della Monica, durante i primi Trebbi poetici. Si distinse per un'opera attiva di difesa, salvaguardia e valorizzazione dei beni storici e monumentali di Cervia. Spentosi il 5 novembre del 1982, nella sua casa di Milani Marittima immersa nei pini, Carluccio tramanda ai giovani anche la grande passione per il teatro.





freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz