Borgo Marina Cervia
HOME FAM. 1692 FAM. 1800 FAM. 1862 I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli

Stella Ida


delina

STELLA IDA ( Delina )
Delina nasce a Cervia il 29 ottobre 1910 ed è la penultima della nidiata di 14 figli.
Si sposa mell'anno 1929 con Mario Corsini e dalla loro unione nasco o 3 figli: Francesca, Pasquale e Franco. Nei primi anni di matrimonio assieme al marito si dedica alla pastorizia nella campagna circostante; solo nel 1935 e precisamente il 25 maggio dello stesso anno ottiene la licenza di commercio ambulante.
Col carretto si recava ogni mattina nella Piazza Pisacane, chiamata anche Piazza delle Erbe, per vendere frutta e verdura; solo più tardi avrà la sua bancarella.
Grazie al suo carattere gioviale è conosciuta da tutti dalle persone più modeste a quelle più facoltose " i sgnur".
Sapeva conquistare la gente con il suo sorriso, il suo modo di fare, ma soprattutto la attirava per le specialità gastronomiche che sapeva preparare.
Racconta il figlio Franco che per fare le scalogno nei vasetti di vetro, ne usava oltre 6 quintali che finivano nelle tavole dei buongustai in Italia e all'estero.
La sua casa era frequentata anche da molti personaggi noti: una sera ebbe come ospiti Max David e l'onorevole Almirante e l'Adelina per l'occasione preparò una gustosa cena: tagliatelle al ragù, pasta e fagioli e i galletti al pomodoro che erano la sua specialità. Si dimentico' purtroppo di preparare il dolce, la crostata che era solita fare! Si scuso' prontamente dicendo che avrebbe preparato seduta stante una bella crema, ma gli ospiti illustri, dopo averla rimproverata bonariamente, la rassicurarono dicendo che si sarebbero aggiustati la bocca gratificazioni con un altro piatto di pasta e fagioli.
Max David frequentava spesso la loro casa, non solo perché la Delina era un'ottima cuoca, ma perché il marito Mario gli custodiva nella stalla 3 cavalli, che gli erano stati donati da re Hussein.
La Delina fu anche amica di Donna Rachele, che come segno di gratitudine e amicizia le regalò una bellissima pianta, che riusci' a mantenere nel cortile della sua casa fino al 1973.
Per la sua lunga attività di 55 anni di fruttivendola le era stata conferita la medaglia d'oro della Camera di Commercio di Ravenna e che purtroppo non ha mai ritirato.
Vana fu l'insistenza del Comando dei Vigili urbani di Cervia di recarsi personalmente a Ravenna per ritirarla, ma lei insisteva nel dire che non aveva tempo, anzi... " Non aveva tempo da perdere ".
( da La nostra zenta )






freccia sito Farabegoli ritorna

  © Fioz